Il giovedì Salluo è un momento per incontrarsi, per prendere decisioni, per provare insieme le fiabe da mettere in scena, per far due conti, per pianificare le prossime attività.
Talvolta è anche un momento per cantare, o per cercare di farlo!
venerdì 26 aprile 2013
domenica 21 aprile 2013
Beltane, la rinascita
Di questo blog, o comunque sia di un sito che potesse vivere e raccontare qualcosa di noi, si è parlato durante tutto l'inverno.
Poi, però, la mancanza di tempo, e in quel poco che avevamo a disposizione, l'esigenza di fare "cose" urgenti per il nostro gruppo, han fatto cadere in una sorta di oblio questa idea.
Il tempo era da dedicare a ricostruire le tende deteriorate dall'uso e dal tempo; oppure ai nuovi costumi da preparare; oppure alle nuovi parti delle fiabe che mettiamo in scena per i bimbi da imparare e provare.
Senza dimenticare la stesura dei testi del libretto, e la realizzazione delle illustrazioni.
Infine, lo ammettiamo, alcune volte ci si trovava quasi solo per far due conti e poi ridere e scherzare, poichè ogni salluo deve pur lavorare per portare a casa la pagnotta, ed alla sera a volte di energia per fare e disfare ne rimane ben poca.
Poi la pioggia, che continuava a far rimandare di settimana in settimana i giorni programmati per andare al Parco di Arcobaleno ed allestire il campo storico, liberandolo dalle erbacce e trasformandolo in un luogo accogliente per noi, e per chi sarebbe venuto a salutarci, durante la festa di Beltane.
Eppure, o forse grazie a Beltane, festa della rinascita e della fertilità, un mattino questo blog è nato.
In quattro e quattr'otto, come sempre capita per le cose che si vogliono davvero.
Con semplicità, ma anche con passione, e di sicuro con qualche imprecisione.
Dopo altri siti che negli anni precedenti il popolo dei Sallui ha cercato di mantenere e far crescere, l'eco della rinascita che si festeggerà a Beltane fra qualche giorno ha già dato il suo frutto.
Queste pagine lo dimostrano... oggi si ricomincia, e speriamo che le nostre emozioni prima, durante e dopo i festival, i nostri "making of" possano tramutarsi in parole e fotografie, per raccontare niente di più e niente di meno che la storia di un gruppo di amici, a cui piace trovarsi, sotto la luna e le stelle, a cantare e raccontare storie, per se stessi e per persone sconosciute.
Ovviamente ispirati dal profumo di idromele...
Poi, però, la mancanza di tempo, e in quel poco che avevamo a disposizione, l'esigenza di fare "cose" urgenti per il nostro gruppo, han fatto cadere in una sorta di oblio questa idea.
Il tempo era da dedicare a ricostruire le tende deteriorate dall'uso e dal tempo; oppure ai nuovi costumi da preparare; oppure alle nuovi parti delle fiabe che mettiamo in scena per i bimbi da imparare e provare.
Senza dimenticare la stesura dei testi del libretto, e la realizzazione delle illustrazioni.
Infine, lo ammettiamo, alcune volte ci si trovava quasi solo per far due conti e poi ridere e scherzare, poichè ogni salluo deve pur lavorare per portare a casa la pagnotta, ed alla sera a volte di energia per fare e disfare ne rimane ben poca.
Poi la pioggia, che continuava a far rimandare di settimana in settimana i giorni programmati per andare al Parco di Arcobaleno ed allestire il campo storico, liberandolo dalle erbacce e trasformandolo in un luogo accogliente per noi, e per chi sarebbe venuto a salutarci, durante la festa di Beltane.
Eppure, o forse grazie a Beltane, festa della rinascita e della fertilità, un mattino questo blog è nato.
In quattro e quattr'otto, come sempre capita per le cose che si vogliono davvero.
Con semplicità, ma anche con passione, e di sicuro con qualche imprecisione.
Dopo altri siti che negli anni precedenti il popolo dei Sallui ha cercato di mantenere e far crescere, l'eco della rinascita che si festeggerà a Beltane fra qualche giorno ha già dato il suo frutto.
Queste pagine lo dimostrano... oggi si ricomincia, e speriamo che le nostre emozioni prima, durante e dopo i festival, i nostri "making of" possano tramutarsi in parole e fotografie, per raccontare niente di più e niente di meno che la storia di un gruppo di amici, a cui piace trovarsi, sotto la luna e le stelle, a cantare e raccontare storie, per se stessi e per persone sconosciute.
Ovviamente ispirati dal profumo di idromele...
Iscriviti a:
Post (Atom)